La qualità e la durabilità dei prodotti Sessùn sono assicurate da una rigorosa selezione delle materie e da approfonditi test di qualità, che garantiscono la resistenza e la longevità dei capi, il che rispecchia uno dei quattro valori che Sessùn promuove: l'amore per il lavoro ben fatto. Parallelamente, puntiamo sull'intramontabilità dei nostri design, privilegiando stili essenziali e classici rivisitati, concepiti per attraversare le stagioni e rimanere sempre attuali, in particolare attraverso la collezione degli "intramontabili".
FAQ
FAQ
- Come sono garantite la qualità e la durabilità dei prodotti Sessùn?
- Che cosa garantisce la certificazione Oeko-tex Standard 100?
Oeko-Tex Standard 100 è un’etichetta che permette di garantire l'innocuità dei prodotti per la salute e l’assenza di sostanze tossiche. Affinché un prodotto sia idoneo alla certificazione, tutti i suoi componenti (tessuti, filati da cucito, bottoni, cerniere, elastici, etichette...) devono essere provvisti di un certificato valido. Sessùn possiede la certificazione Oeko-Tex Standard 100 e circa il 25% delle nostre collezioni è certificato, così come il 40% dei nostri capi continuativi.
- Come allungare la durata dei miei prodotti Sessùn?
Per prolungare la durata dei tuoi capi Sessùn, ti consigliamo le seguenti pratiche:
- Cura: I nostri prodotti sono realizzati con materiali di qualità e un savoir-faire specifico per garantire la massima durata. Tuttavia, una manutenzione regolare è essenziale per preservare questi materiali. Consulta la nostra guida alla cura, dove troverai consigli mirati e suggerimenti adatti a ogni prodotto.
- Riparazione: In caso di danno o usura, incoraggiamo la riparazione piuttosto che la sostituzione. La riparazione può spesso prolungare significativamente la vita del tuo prodotto, riducendo al contempo l'impatto ambientale legato al consumismo e allo spreco.
- Riparazione: le riparazioni sartoriali ti permettono di adattare il prodotto alle tue esigenze che possono cambiare nel tempo (adeguamento della taglia, orlo...).
- Come viene ridotto l'impatto degli imballaggi dei prodotti?
Lavoriamo per ridurre l’impatto degli imballaggi che utilizziamo, attraverso la loro composizione, la riciclabilità e le modalità d’uso.
Polybags:
il polybag resta indispensabile per proteggere i prodotti durante il trasporto (umidità, urti…). Per limitare l'impatto di questo imballaggio in plastica, abbiamo scelto un materiale 100% riciclabile, 50% riciclato per i prodotti di importazione ravvicinata e 100% riciclato per i prodotti provenienti dall'Asia, il che contribuisce a ridurre la loro impronta di carbonio e l'uso di risorse vergini. A termine, tutti i nostri polybag saranno riciclati al 100%. Inoltre, vogliamo esplorare l'efficacia e la praticabilità di alternative di origine biologica, che ridurrebbero ulteriormente il nostro impatto ambientale. Inoltre, il riutilizzo dei polybag è attualmente oggetto di studio come mezzo per prolungarne la durata di vita e ridurre i rifiuti.
Borse Shopping:
queste borse sono attualmente 100% riciclabili e realizzate con il 40% di materiali riciclati. Gli inchiostri utilizzati sono compostabili e privi di solventi.
Sacchetti(scarpe, pelletteria, costumi da bagno):
I nostri sacchetti sono realizzati in cotone riciclato, contribuendo a ridurne l’impatto ambientale.
Sacchetti portagioie:
I nostri sacchetti portagioie sono realizzati a partire dagli scarti di pelle provenienti dalle nostre fabbriche partner. - Dove vengono prodotti i capi Sessùn?
La produzione dei capi Sessùn è distribuita tra Europa, Asia, Nord Africa e Medio Oriente (rispettivamente 29,2%, 33,8% e 37% nel 2023). La mappa di distribuzione dei luoghi di produzione è disponibile qui.
- Perché produrre in Cina?
L'immagine storicamente controversa della produzione cinese non è più attuale. Gli standard sociali e ambientali della Cina sono oggi molto migliori. Le condizioni di lavoro e la gestione dell'impatto ambientale delle fabbriche cinesi sono notevolmente migliorate. Naturalmente, i rischi esistono ancora, e questo vale sia per la Cina che per i paesi europei. È per questo che auditiamo le nostre fabbriche per garantire il rispetto dei diritti umani e pratiche sociali all'altezza delle nostre esigenze.
Parallelamente al progresso delle condizioni di lavoro, anche il tenore di vita cinese è aumentato. Questo ha un impatto sui costi di produzione, che oggi sono equivalenti a quelli dell'importazione da paesi più vicini (Marocco, Turchia...). La scelta di una produzione cinese non è dunque economica.
Inoltre, produciamo in Cina perché abbiamo stretto legami con partner storici e detentori di un savoir-faire ineguagliabile.
Cerchiamo di diminuire al massimo la produzione asiatica per ragioni di trasporto (anche se per la stragrande maggioranza dei nostri flussi di merce utilizziamo il trasporto marittimo). Tuttavia, la Cina è un grande produttore di materie prime (cotone, viscosa...). La produzione cinese, vicina all'approvvigionamento della materia prima, è una scelta coerente e responsabile che permette di evitare trasporti e quindi emissioni di gas serra. - Come vengono garantite le condizioni di lavoro dei fornitori?
Il nostro impegno verso pratiche responsabili e condizioni di lavoro etiche è saldamente radicato nelle nostre relazioni con i fornitori, in particolare attraverso meccanismi di monitoraggio, audit e collaborazione:
- Codice etico: tutti i nostri fornitori sono tenuti a firmare il nostro codice etico, un documento che definisce chiaramente le nostre aspettative in materia di condizioni di lavoro, diritti dei lavoratori e pratiche etiche. Questo codice costituisce la base della nostra collaborazione con i fornitori e definisce gli standard che esigiamo.
- Siamo membri dell'ICS dal 2021: utilizziamo la loro piattaforma di monitoraggio che elenca tutti i nostri fornitori. Questa piattaforma ci consente di organizzare audit regolari per garantire il rispetto degli standard etici. Gli audit sono pianificati con cadenza regolare, generalmente ogni due anni, per assicurare una sorveglianza costante. L’ICS ci permette di condividere gli audit e quindi di limitare un’eccessiva sollecitazione delle fabbriche.
- Audit sociali: gli audit sono fondamentali per valutare le condizioni di lavoro presso i nostri fornitori e confezionisti. Ci offrono l'opportunità di verificare la conformità agli standard etici, identificare eventuali lacune e lavorare in collaborazione con i nostri fornitori per migliorare le pratiche quando necessario. Crediamo nell’accompagnamento piuttosto che in un approccio punitivo, favorendo così cambiamenti positivi.
- Relazioni a lungo termine: oltre il 50% dei nostri prodotti è realizzato da partner storici con cui intratteniamo rapporti di fiducia da oltre 10 anni. Queste relazioni a lungo termine rafforzano la nostra capacità di influenzare positivamente le pratiche lavorative, poiché si fondano sulla fiducia reciproca e sulla comprensione continua delle esigenze e delle aspettative di entrambe le parti.
- Come riduciamo l'impatto dei trasporti?
Siamo consapevoli dell'impatto ambientale generato dai trasporti per la produzione, lo smistamento e la consegna delle nostre collezioni. Per questo, ci impegniamo a ridurlo attraverso diverse strategie. Preferiamo i trasporti via nave e su strada, che inquinano meno dell'aereo. Inoltre, diamo la precedenza alle aziende che utilizzano veicoli elettrici o effettuano consegne in bicicletta nelle aree urbane. Abbiamo anche introdotto il servizio "ship from store", che ci permette di spedire gli ordini online direttamente dal negozio più vicino al cliente, riducendo notevolmente le distanze percorse e, di conseguenza, le emissioni di CO2.
- Cos'è l'etichettatura ambientale?
L’etichettatura ambientale è un sistema che consente di informare i consumatori sugli impatti ambientali di un prodotto e sulle principali fasi della sua produzione.
In Francia, questa etichettatura è stata introdotta su base volontaria dal 1° ottobre 2025, ma noi abbiamo scelto di applicarla sistematicamente già dalla collezione Inverno 2023. Riteniamo importante offrire questa trasparenza alle nostre clienti affinché possano prendere decisioni d'acquisto consapevoli.
Da Sessùn, l’etichettatura ambientale si basa su analisi del ciclo di vita (LCA) dei nostri prodotti e sulla loro tracciabilità, realizzate in collaborazione con Clear Fashion. È disponibile tramite un codice QR sulle etichette dei prodotti in negozio e nelle schede prodotto online.
I gioielli e gli articoli curati non rientrano in questo sistema.
- Cosa significa il punteggio di tracciabilità e come interpretarlo?
L’etichettatura ambientale consente di scoprire i paesi coinvolti nelle diverse fasi della produzione. La tracciabilità è la capacità di risalire alla catena del valore del prodotto fino alla materia prima, cioè dal livello 1 (confezionista) fino al livello 4 (produttore, agricoltore o allevatore che produce la materia prima).
Livello 4: produzione delle materie prime
Livello 3: trasformazione delle materie prime
Livello 2: produzione dei tessuti
Livello 1: assemblaggio del capo - Perché può accadere che alcune fasi della produzione siano sconosciute?
La tracciabilità completa dei nostri prodotti non è sempre disponibile. Raccogliere informazioni dai nostri fornitori e dai loro fornitori è un processo complesso e che richiede molto tempo. Richiede una forte reattività e un grande impegno da parte dei nostri partner, che non sempre dispongono delle risorse umane o del tempo necessario per supportarci in questo percorso. Ci impegniamo a coinvolgerli sempre di più in questo progetto di tracciabilità, affinché in futuro tutti i nostri prodotti possano presentare una tracciabilità completa di tutti i materiali.
- Che cos’è il costo ambientale?
Il costo ambientale è l’indicatore ufficiale definito dalla normativa francese. Rappresenta l’insieme degli impatti generati da un capo di abbigliamento, dalla sua produzione fino alla fine del suo ciclo di vita (carbonio, acqua, inquinamento, risorse fossili, trasporto, fine vita, ecc.).
È espresso in “punti di impatto”: più alto è il numero indicato, maggiore è l’impatto del prodotto sull’ambiente. Poiché il punteggio varia in base al peso del prodotto, viene anche espresso in punti per grammo (punti/g).
Il suo obiettivo è informare il consumatore sull’impatto ecologico del prodotto e consentire il confronto tra diversi articoli.
- In cosa consiste il Fashion Score?
Il Fashion Score è un indicatore indipendente sviluppato da Clear Fashion, che fa parte dell’etichettatura ambientale.
Attribuisce a ciascun prodotto Sessùn un punteggio su 100, valutandone l’impatto secondo quattro pilastri: ambiente, sociale, salute e benessere animale.
Aiuta a interpretare il costo ambientale e fornisce una lettura complementare e didattica (attraverso un sistema di codici colore).
In questo modo, consente al consumatore di collocare il prodotto su una scala di performance complessiva e di confrontarlo con altri prodotti della stessa categoria.
- Come interpretare i Fashion Scores dei nostri prodotti?
Le metodologie utilizzate per il Fashion Score o per il calcolo del costo ambientale hanno il merito di stabilire un punto di riferimento comune per il settore e quindi una base di confronto. Tuttavia, si basano anche su ipotesi e criteri di ponderazione che non sempre condividiamo e che talvolta possono divergere dai nostri impegni e dalle nostre scelte.
Alcuni dei nostri prodotti mostrano quindi punteggi più bassi, ad esempio quando contengono materiali di origine animale come la pelle o la lana. Questi materiali sono attualmente penalizzati nelle misurazioni d’impatto e risultano più inquinanti rispetto a quelli sintetici. Infatti, i metodi considerano gli impatti generati durante l’intero ciclo di vita dell’animale per la lana o la pelle, ma escludono la fase di estrazione fossile per le fibre di origine petrolchimica. Questi limiti metodologici non riflettono i nostri impegni e le nostre scelte: durabilità, savoir-faire e bellezza nel tempo.I punteggi sociali dipendono invece dalle informazioni disponibili sulle catene di approvvigionamento. Un risultato più basso non indica necessariamente un rischio, ma spesso un livello di tracciabilità ancora in fase di sviluppo. Per questo, avanziamo passo dopo passo, rafforzando la trasparenza con i nostri partner e i nostri laboratori.
Il Fashion Score rimane uno strumento prezioso per comprendere meglio gli impatti del settore, ma non racconta tutto. Questi risultati devono quindi essere interpretati con cautela: è sempre utile prendere un po’ di distanza e porsi delle domande quando li si consulta. In Sessùn continuiamo ad avanzare con equilibrio verso una maggiore trasparenza, correttezza ed esigenza, mantenendo al centro la qualità e il rispetto per ogni forma di vita.