Alma...sta per anima

Quella di un luogo, di una città, di un mare che attraversa le frontiere.
L'anima degli oggetti e delle mani che li plasmano, quella dei corpi e dei vestiti che li definiscono.
L'anima di Sessùn si traduce qui in una selezione di artigiani, artisti, serie limitate e una cucina solare.

L’idea nasce dalla volontà di superare i confini, di ampliare gli orizzonti e favorire nuovi incontri. A ciò si è unito il desiderio di creare uno spazio generoso, accogliente e poliedrico.

Un luogo che si farebbe teatro di incontri, di momenti d'incanto, di libere espressioni; un luogo di cultura e arte, di fioritura creativa, un'ode all'artigianato e al savoir-fare. Ma anche un vero e proprio spazio di vita dove pranzare, ritrovarsi, concedersi il tempo per leggere o conversare davanti a un caffè.

La scelta è ricaduta su un'antica saponeria in Rue Sainte, a due passi dal Vieux-Port di Marsiglia. Uno spazio di oltre 170 mq la cui trasformazione è stata affidata al brillante duo di architetti marsigliesi Marion Bernard.

Dietro la storica porta in mogano, un’area ristoro, pensata come una tavola calda, accoglie 24 coperti con una cucina semplice, locale e stagionale. Una cucina femminile, sensibile e saporita, a immagine di Sessùn.

Poi il soffitto si eleva, aprendo uno spazio in cui il tempo sembra sospeso. Ai piedi della vetrata, una scala si trasforma in un angolo di pace, dove sognare e sfogliare libri.

In questo spazio, libri di editori indipendenti e appassionati, collezioni tessili, ceramiche di Emmanuelle Roule o Guylène Galantine, oggetti di Atelier 365 o Capucine Guhur, lampade rivisitate da Sarah Espeute, Lena Morelli o Annabelle Jouot, e una selezione di cosmetici naturali danno vita a una curata selezione, in cui serie limitate e opere uniche dialogano in perfetta armonia.

Qui si rivelano i segni di un'anima libera, indipendente e vibrante: un'anima color zafferano inondata di sole, dalla femminilità senza freni e dalla mente aperta.

SPAZIO
artigiani

Lo Spazio Artigiani di Sessùn Alma presenta una selezione di manufatti, dal quotidiano all'inedito, accuratamente scelti ma sempre accessibili. Troverai opere uniche da tutto il mondo, articoli in edizione limitata firmati Sessùn e creazioni artigianali locali, una preziosa vetrina per talenti emergenti e per chi fa dell'artigianato una vera passione.

#.landing_block_50_50|7.image_3.image_1.alt#
Emmanuelle Roule

Emmanuelle Roule si muove al confine tra artigianato e arte contemporanea. I suoi oggetti dall'aspetto grezzo mettono in risalto la tecnica della modellazione dell'argilla e del raku giapponese.

Mano Mani

Ceramiche scultoree, oggetti di uso quotidiano, collaborazioni con altri artigiani: tanti progetti che alimentano il marchio MANO MANI, fondato da Julie Boucherat nel 2019 nel cuore dei Paesi Baschi.

Sarah Espeute

Ogni creazione di Sarah Espeute è un'opera modesta che racconta una storia, un frammento di quotidianità, un ricordo di famiglia; un'opera che tocca le corde sensibili del cuore di ognuno.

Asterisque

Con il suo nome d'arte "asterisque", Estefania dà forma a ceramiche che sembrano frammenti di un altro mondo, un universo di colori e texture irreali, tutto da esplorare.

Guylène Galantine

Da sempre affascinata dall'oggetto, che per lei rappresenta una forma di sogno e bellezza necessaria in un mondo sempre più dematerializzato, Guylène Galantine plasma le sue Variations sur patte, una serie di sculture-oggetto, ponendosi a cavallo tra arte e funzionalità.

Tom & Folks

Suzie modella con cura ogni manufatto sul suo tornio da vasaio, impiegando diverse varietà di gres – maculato, rosso, nero o ecrù – e prepara personalmente i suoi smalti.

Lisa Allegra

Con una profonda passione per la terra come materiale e per le sue innumerevoli sfaccettature, Lisa Allegra ha scelto di stabilire il suo laboratorio a Barcellona. Qui, sperimenta le nozioni di equilibrio e contrasto attraverso le sue creazioni uniche.

Lou Thomas

Forte dell'esperienza dei suoi numerosi viaggi in Giappone, Messico e Marocco, Lou Thomas è un'appassionata del savoir-faire e dell'artigianato tradizionale.

Camille Chaleil

Le collezioni di Camille Chaleil si esprimono in un mix di terre chamottate che vanno dal bianco al rossiccio: nuance e texture che richiamano il calore del Mediterraneo.

Laura Greindl

Laura Greindl, fondatrice dell'Atelier 365 a Bruxelles, architetta d'interni e designer di mobili, propone creazioni in legno dalle linee essenziali e delicate.

Lena Morelli

Lena Morelli reinterpreta la tradizionale lavorazione della corda danese per intrecciare sedute e paralumi per la nostra lampada Ezia.

Franca Atelier

Con base a Marsiglia, il duo Franca plasma oggetti che sono un inno alla maestria artigianale e alla profonda conoscenza della materia.

selezione
on line

Scopri una selezione di oggetti Sessùn Alma sul nostro sito!

Un'occasione per scoprire creazioni artigianali uniche, letture accattivanti e opere di artisti che sanno ispirare... e riceverle direttamente a casa!

scopri
#.landing_block_50_50|13.image_3.image_1.alt#
AREA
ristoro

Concepito come una tavola calda, questo spazio accoglie 24 coperti offrendo una cucina semplice, locale e stagionale.

Durante gli orari di apertura del negozio, concediti una pausa golosa con caffè e dolci locali. Per il pranzo, il servizio è disponibile dal martedì al venerdì, dalle 12:00 alle 14:00. Il sabato dalle 11:00 alle 14:30.

L’area ristoro di Sessùn Alma ti accoglie ora anche il sabato con un brunch speciale, preparato dalle nostre chef in residenza.

Ricorda di prenotare il tuo tavolo chiamando il numero (+33)4 81 92 25 67.

#.landing_block_50_50|14.image_3.image_1.alt#
@sessun_alma
instagram

Scopri tutte le novità di Sessùn Alma su Instagram: menù, orari, nuove collezioni... senza dimenticare gli eventi e i prossimi workshop!

seguici
#.landing_block_50_50|16.image_3.image_1.alt#