Ispirazioni che vibrano e si rinnovano, un'autentica passione per i materiali più pregiati, silhouette che danzano tra i contrasti in un equilibrio delicato... Sessùn plasma una moda femminile che è un inno alla bellezza senza tempo e all'unicità, un universo di dettagli preziosi e infinita grazia. Volumi e texture si combinano liberamente, i classici e i codici del maschile/femminile si reinventano, e gli elementi vintage e contemporanei si fondono: così, prende forma il racconto di una donna libera e ispirata, dallo spirito aperto, creativo e profondamente sensibile...
Amore per i classici, autenticità del workwear, savoir-faire artigianale, spirito tomboy e una femminilità riscoperta: sono queste le coordinate che plasmano la creazione delle nostre collezioni, sempre nate da alchimie di materiali e luminose palette cromatiche.
materie
Le materie fanno parte della nostra storia, del nostro DNA. Sono spesso loro a dar vita a un'idea, a un modello, a una storia. Narrano la maestria, la passione per gli indumenti... e per la loro longevità. Per questo, la selezione avviene con la massima cura ed è accompagnata da una costante riflessione sull'impatto di ogni scelta. Da diversi anni, l'impegno è totale nella transizione verso fibre più responsabili, meno inquinanti e prodotte in condizioni di maggior rispetto per l'ambiente e le persone. Le chiamiamo le "materie a minor impatto". E l’attuale collezione è composta per il 64% da materie a minor impatto.
Tutti i dati di questa sezione si riferiscono alla nostra collezione Estate 2025.
materie d’origine naturale
Una collezione dopo l’latra, privilegiamo le materie di origine naturale, come il cotone, il lino o la lana. Le selezioniamo per la loro durabilità e le loro intrinseche qualità, ma anche perché sono risorse rinnovabili.
materie artificiali
Le materie artificiali, come la viscosa, il lyocell o il tencel, sono ottenute a partire da risorse naturali trasformate. Spesso composte da polpa di legno, possono essere certificate per garantirne la tracciabilità e provenire da foreste sostenibili, come la viscosa EcoVero. La selezione si concentra su quelle a minor impatto ambientale.
materie sintetiche
Nelle nostre collezioni, la presenza di materie sintetiche, come poliestere, acrilico o poliammide, è ridotta al minimo. Ogni volta che le condizioni lo permettono, la scelta ricade sulle loro alternative riciclate o certificate. Ne è un esempio Repreve, fibra d'avanguardia ricavata da bottiglie di plastica usate e trasformate in filo di poliestere rigenerato.
La legislazione REACH garantisce che i prodotti venduti all'interno dell'Unione Europea non contengano sostanze chimiche controverse. L'elenco di queste sostanze viene aggiornato di anno in anno, in base agli studi più recenti. Per questo, Sessùn e i suoi fornitori collaborano per garantire il rispetto di tali norme, con test regolari a verifica della conformità.
Ormai da diversi anni, una parte sempre maggiore dei prodotti Sessùn ottiene la certificazione OEKO-TEX® STANDARD 100. Basandosi su un approccio volontario, questo label fissa requisiti più elevati rispetto alla legislazione REACH, nonché un elenco più ampio di prodotti monitorati o vietati. Garantisce l'assenza di residui tossici e la non-nocività degli articoli certificati. Attualmente, il 50% dei capi della nostra collezione continuativa è certificato OEKO-TEX® STANDARD 100.
Al fine di tutelare gli artigiani che lavorano la materia e coloro che la indossano, la nostra scelta ricade il più possibile sulla concia vegetale. Questo processo esclude l’uso di additivi chimici o tossici, e li sostituisce con tannini estratti da piante. Il 21% degli accessori in pelle (cinture e borse) di Sessùn è trattato con questo metodo.
Ciononostante, riconoscendo che la sola concia vegetale non può assicurare pienamente l'innocuità del materiale, né standard ottimali di lavoro e una gestione ambientale esemplare, Sessùn ha aderito al Leather Working Group per massimizzare la collaborazione con concerie certificate. Ad oggi, queste ultime rappresentano il 99% del nostro approvvigionamento.