Da alcuni anni constatiamo un’evoluzione dei calendari commerciali: le promozioni sono sempre più frequenti, spesso prive di una logica precisa, e non si sa più bene a cosa affidarsi né a quale prezzo acquistare... Per chiarezza e nel rispetto delle nostre clienti, desideriamo offrire la massima trasparenza sulla nostra politica commerciale ed esporvi in modo preciso come e su quali basi viene definito il calendario commerciale di Sessùn.
In questo contesto globale di saldi e operazioni promozionali ripetute, si perde poco a poco la vera nozione di collezione e di creazione.
In origine, i saldi nascevano con la funzione di smaltire i prodotti meno venduti, così da non conservare scorte di merce inutilizzata. Con il tempo, però, hanno finito per trasformarsi in un obiettivo a sé stante e, per molti, in uno strumento per praticare prezzi più alti e compensare l’attività durante i periodi di promozioni e sconti.
È una scelta che non condividiamo!
Da Sessùn, gli articoli sono prodotti in quantità consapevoli: è il nostro modo per garantirvi un accesso privilegiato e per non moltiplicare le offerte promozionali che finirebbero per sminuirne il valore autentico.
Le nostre collezioni sono pensate e create con un profondo attaccamento alla qualità e al lavoro della materia, e pratichiamo prezzi in linea con questo livello di esigenza.
Quali sono i prodotti che mettiamo in saldo e perché li mettiamo in saldo?
Ogni stagione, Sessùn propone nuovi articoli attraverso una collezione che racconta una storia, ispirata a incontri artistici e umani. In queste creazioni che dialogano tra loro, alcune conquistano subito il vostro cuore, altre non hanno la stessa fortuna. Sono queste ultime a essere scontate, in misura maggiore o minore a seconda del loro successo. Altri prodotti, invece, non lo saranno mai: si tratta dei nostri articoli iconici, degli intramontabili, riproposti di stagione in stagione.
Come funzionano le nostre offerte promozionali e a chi sono dedicate?
Da Sessùn, ogni stagione si articola in due tempi.
Una «pre-collezione» di piccole dimensioni con capi adatti alla mezza stagione (consegna a gennaio per la collezione Primavera e a maggio per la collezione Autunno), seguita poi dalla collezione principale vera e propria che arriva qualche mese più tardi (tra gennaio e marzo per la collezione Estate e tra luglio e settembre per la collezione Inverno).
Ogni 6 mesi proponiamo i nostri «Early Days», che riguardano una selezione di articoli tratti dalle pre-collezioni. Questo evento è aperto a tutti e si svolge a novembre per la collezione Autunno e a maggio per la collezione Primavera.
Pochi giorni prima della data ufficiale dei saldi, riserviamo ai nostri clienti le nostre «Vendite Private» su una selezione di capi tratti dalle collezioni in corso. Per accedere a queste vendite, è indispensabile essere iscritti ai nostri archivi ed essere già in possesso di un account cliente.
In boutique, il tuo nome ci permette di ritrovarti nel nostro sistema e darti così accesso alle riduzioni. Sul sito web, i clienti registrati nei nostri archivi ricevono, qualche giorno prima, un’email con il loro link di accesso personale.
Queste Vendite Private sono pensate per premiare la fedeltà dei nostri clienti, offrendo loro un accesso in anteprima ai saldi (in boutique o online).
I saldi sono poi aperti a tutti, secondo il calendario legale applicabile in ogni regione.
E per quanto riguarda il «Black Friday»?
Nato dalla culture americana e canadese, il Black Friday si è imposto nei nostri calendari da circa un decennio.
Rappresenta un modo di consumare al quale non desideriamo aderire. Proponendo riduzioni importanti in maniera così occasionale, il vero valore dei prodotti si perde e lascia spazio a una spinta alla sovraconsumo, spesso poco ponderata e dettata dall’effimero. Non vi prendiamo parte e desideriamo al contrario utilizzare questa giornata per dialogare con i nostri clienti su temi importanti che ci stanno a cuore. Dopo The Ocean Cleanup e La Fondation de la Mer, è la volta de La Maison des Femmes e dello straordinario lavoro che abbiamo scelto di sostenere.
Siamo particolarmente sensibili all’apertura di un nuovo polo a Marsiglia, la città che da sempre ospita il nostro quartier generale. E per sostenere il suo sviluppo e la missione di accogliere e accompagnare tutte le donne che ne hanno bisogno, devolviamo con gioia l’intero ricavato della giornata.
Che cosa facciamo con gli invenduti?
Se i saldi non bastano a smaltire completamente gli articoli rimasti in stock, può anche accadere che proponiamo gli invenduti delle collezioni precedenti a prezzi preferenziali durante le vendite private su piattaforme specializzate. Gli articoli che presentano difetti importanti o che non possono più essere utilizzati vengono affidati a un’azienda partner per essere riciclati e trovare nuova vita nell’arredamento o nell’automotive.
Questa volontà di rendere chiara la nostra politica commerciale nasce in continuità con il nostro impegno per una moda più responsabile, costruita su collezioni strutturate, a prezzi giusti e ponderati.
È anche il nostro modo di esprimere tutta la gratitudine per la fiducia che ci accordate e la fedeltà che ci dimostrate ormai da molti anni.